Clima ed Energia

Il Cantone Basilea Città persegue da decenni un politica ambientale e climatica progressista, veramente esemplare. La protezione del clima gode di un ampio sostegno nel Cantone Basilea Città. Infatti, nel febbraio 2019 Basilea è stata la prima città svizzera a dichiarare un’emergenza climatica e, nel febbraio 2020, la Commissione speciale del Parlamento per la protezione del clima ha iniziato i suoi lavori. Nel November 2022, l’elettorato del Cantone di Basilea Città ha approvato la contraproposta all’«iniziativa per la guistizia climatica », che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra a zero entro il 2037. A differenza di altre città, Basilea ha maggiori possibilità di raggiungere questo obiettivo, il che la rende un modello per la politica ambientale e climatica in patria e all’estero.
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
La politica ambientale ed energetica di Basilea vanta una lunga storia. Già negli anni ’70, la popolazione riuscì a impedire la costruzione della centrale nucleare di Kaiseraugst. Di conseguenza, nella costituzione vennero stabiliti il divieto del nucleare e la promozione delle energie rinnovabili. Dal 2009, il 100% dell’elettricità prodotta da Industrielle Werke Basel (IWB) proviene da fonti rinnovabili. Nel 2004, Riehen è stato il primo comune in Europa a ricevere l’«European Energy Award» in oro, e anche la città di Basilea porta il marchio d’oro dal 2006.
Basilea Città dispone di un’ambiziosa legge sull’energia che mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, ad aumentare l’efficienza energetica e a promuovere le energie rinnovabili. È ormai diventata un modello per tutta la Svizzera.
Mobilità sostenibile
Anche nell’ambito della mobilità, il Cantone Basilea Città sta adottando diverse misure per garantire un’efficace protezione dell’ambiente e del clima: tra queste, il continuo miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti pubblici, la gestione dei parcheggi e della mobilità, così come le misure per promuovere il traffico pedonale e ciclabile, nonché la mobilità elettrica.
Cooperazione europea
Per la protezione dell’ambiente e del clima, il cantone di frontiera Basilea Città si affida alla cooperazione europea, per esempio partecipando alla rete tedesco-franco-svizzera TRION-climate, all’alleanza europea per il clima o alla protezione transfrontaliera dell’acqua.
Strategia Smart City: Digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile
Nel 2018, il Consiglio di Stato ha adottato la strategia «Smart City Basel». La strategia Smart City Basel utilizza le tecnologie e i dati digitali in maniera mirata, al fine di garantire la qualità della vita, di rendere possibili innovazioni e di promuovere uno sviluppo sostenibile e attento a non sprecare risorse. Come area sperimentale e di dialogo per progetti Smart City innovativi e cooperativi, il Cantone Basilea Città ha aperto nell’Area Wolf, insieme alle FFS, lo Smart City Lab Basel.